• • • •
“Sette brevi lezioni di fisica” di Carlo Rovelli, il fisico e saggista nato a Verona nel 1956 che attualmente lavora in Francia, è un breve trattato scientifico, pubblicato nel 2014 dalla Piccola Biblioteca Adelphi. È un libriccino di piccole dimensioni, che compendia un modo diverso di fare fisica, “brevi lezioni” semplificate quanto più possibile, in modo da permettere di approcciarsi a questa materia anche a chi di scienza moderna sa molto poco.
La fisica è da sempre una materia ostica, ma tutto dipende da come viene insegnata. I concetti presi in esame dovrebbero trascendere il loro aspetto “formale” e sintetizzarsi in esempi pratici, di cui tutti possiamo avere più o meno un’idea. Niente è più vero del fatto che la scienza ci doni gli strumenti per comprendere il mondo, ma metta in evidenza anche quanto di esso ancora ignoriamo. E soprattutto, cosa che nessuno sospetta, quanto le leggi della fisica siano sempre in relazione a qualcosa, e quasi mai assolute. In realtà, ci si stupisce di quanto essa utilizzi le probabilità.
Continua a leggere: “Sette brevi lezioni di fisica” di Carlo Rovelli: la scienza spiegata a chi è profano in materia | Oubliette Magazine